L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a livello mondiale è l’inizio di una rivoluzione contemporanea, gli effetti sono ancora tutti da definire
Siamo davanti ad una rivoluzione, c’è poco da dire, il mondo a cui eravamo abituati fino a 6 mesi fa è cambiato, e questa è una certezza. Oggi viviamo in un mondo diverso, la transizione al digitale è arrivata in pochi mesi invece che in anni, il risveglio delle coscienze verso un mondo più sostenibile è anch’esso un fenomeno diffuso e questi sono solo degli esempi.
L’emergenza sanitaria è la causa scatenante della rivoluzione e gli effetti sono ancora tutti da definire, da scrivere e ognuno di noi può contribuire, determinando possibilità ed opportunità.
Il mondo che ci aspetta è ancora poco definito, sappiamo solo che sarà diverso da prima, sappiamo che l’economia, quella a cui siamo abituati è a rischio, la scuola, le relazioni sociali e buona parte di quello a cui ci eravamo abituati saranno da modificare.
In un futuro, molto prossimo, così incerto c’è la grande opportunità di essere autori di quello che sarà nuovo e diverso.
Quando parlo di qualcosa di nuovo intendo non tanto la novità in senso stretto ma qualcosa oggi di imprevedibile, insolito, inaspettato.
È importante che rivediamo le nostre convinzioni, i modi di fare, che attingiamo da tutta la nostra capacità di adattamento e resilienza (intesa appunto come la capacità di cambiare e di adattarsi) per essere noi a scegliere quali e come saranno i futuri.
Sulla copertina di una rivista ho letto, qualche giorno fa, un titolo che diceva: L’Innovazione ci salverà.
E sono convinto che sia proprio così! L’innovazione ci salverà! L’innovazione di pensiero, di azione, di modalità, il pensare fuori dagli schemi preordinati.
Innovazione è “l’atto e l’effetto dell’innovare, cioè dell’introdurre concetti, metodi, strumenti nuovi, il risultato dell’attività volta alla creazione e all’introduzione di nuovi prodotti o nuovi processi produttivi” così dice il dizionario Treccani, l’innovazione ci salverà perchè quello che ci aspetta è qualcosa di nuovo.
La parola innovazione porta con sé un inno all’azione, al fare, ed è proprio per questo che è importante, per fare qualcosa di nuovo, diverso, reinventato, riscoperto.
Ognuno di noi può essere autore del nuovo mondo portando idee, pensieri, sperimentando, provando, innovando, con l’idea di fare qualcosa di più positivo di prima.
Nel nuovo modo è e sarà necessario considerare gli effetti delle nostre azioni ed impegnarsi al massimo perchè il loro impatto sia, se negativo, il più possibile basso se non neutro o positivo.
Nel nuovo mondo le persone saranno il centro, e non più le cose materiali. Oggi è il tempo in cui il singolo individuo è chiamato, attraverso l’Innovazione Sociale, a fare la differenza, ad essere l’esempio del mondo che vorrebbe abitare.
Ognuno di noi, con le proprie azioni, ha la potenzialità e la responsabilità di essere attore protagonista della definizione del futuro: scegliere di fare le nostre azioni nel rispetto delle persone e del pianeta.
Responsabili delle proprie azioni, responsabili dell’essere parte del mondo, abitanti della terra e persone a contatto con altre persone, consapevoli che siamo noi e solo noi a decidere questo è il futuro che abbiamo la possibilità di creare, consapevoli che possiamo essere autori di un nuovo mondo.
Ivan Foina – Ideatore e Innovartiere per Bollino Etico Sociale