Si è concluso da poche ore Be Innovation 2022, una giornata forte, ricca, emozionante dove il tema centrale è il motivo per cui è nato l’evento, raccontare l’innovazione sociale, condividere esperienze, storie e fare azioni ad impatto positivo per le persone e per il pianeta.
L’evento stesso è una giornata di innovazione, dove ogni anno facciamo qualcosa di nuovi e di diverso, toccando, noi per primi che le cose si possono fare, che essere l’esempio del mondo che vorremmo abitare è possibile, per ognuno di noi.
Quest’anno abbiamo:
- tradotto e interpretato LIS tutto l’evento
- calcolato che pianteremo 47 alberi per compensare al 100% le emissioni di CO2 generate dall’evento
- proposto piatti e prodotti alimentare completamente senza glutine e senza lattosio
Uno degli obiettivi del nostro fare quotidiano è che le persone siano consapevoli del poter fare, azioni, gesti, anche piccoli che possano, in qualche modo essere utili alle persone, al pianeta e le storie ed i racconti che abbiamo ascoltato sul palco dell’evento ci fanno dire che tutto è possibile;
un grandissimo grazie a:
Roberta Di Mario, Erika Morri, Sara Simeoni, Mauro Mottinelli, Danilo Ragona, Mirko Cazzato, Gaia Magni, Lucilla Granata, Sara Mondini, Alessia Sarazzi, Alessandro Tallia, Elisa Pietta, Claudio Messina, Andrea Colombo, Ivan Foina che con le loro idee, azioni, spunti che hanno permesso di uscire da Be Innovation più ricchi di prima.
E ancora grazie di cuore a:
Sara Pranovi, Arianna Cattalini, Bruxhilda Malshi, Luca Soldi che hanno reso azioni delle nostre idee di impatto positivo.
Ognuno di noi ha la possibilità e l’opportunità di fare qualcosa per il bene comune in ogni momento della nostra giornata ed in ogni nostra attività, quando però le cose si fanno insieme la potenza e le opportunità si moltiplicano, si espandono, raggiungono posti e luoghi inaspettati
un grande grazie allo staff dell’evento, una bella squadra composta da, Giorgia Angioni, Francesca Stanzani, Raffaella Nicolosi, Ginevra Vago, Antonella Provasi, Elisa Vecchini, Ilaria Piparo, Emanuele Andreoli, Roberta Demartini, Emanuele Vanzini, Christian Borghi, mezza Italia in movimento per contribuire alla giornata.
E ben più di mezza Italia in movimento è stato il nostro pubblico, tutte quelle persone che hanno partecipato, condiviso, vissuto l’esperienza, portato le proprie emozioni e la propria energia nella sala di Be Innovation per farne quello che è stata la giornata di venerdì 20 maggio!
A tutte queste persone ed a quelle che hanno partecipato alle precedenti edizioni il nostro più grande grazie, più di 700 in queste 5 edizioni dell’evento hanno ascoltato i racconti di Be Innovation, hanno visto esempi di azioni ad impatto positivo e oggi, ne siamo sicuri, almeno alcuni di loro le stanno facendo, raccontando, divulgando.
Abbiamo chiamato il nostro evento Be Innovation perché ognuno di noi, per primo, ha la possibilità di essere innovazione, di essere l’esempio del mondo che vorrebbe abitare.
L’innovatore, per noi, è quella persona che vede al di là del solito modo di fare e prova a fare in altor modo, ad invertire i fattori, a cambiare il pinto di vista, senza paura del giudizio e di sbagliare, sapendo, in cuor suo che ci tante tante persone come lei o come lui, sono solo da trovare e far sedere allo stesso tavolo…….che Be Innovation sia quel tavolo!
Il team di Bollino Etico Sociale