Buongiorno lettori, scrivo per chiedere un aiuto. Vorrei sapere se esiste ed è accessibile una lista di organizzazioni che si sono certificate con il vostro bollino.

Cerco di spiegare meglio la mia posizione. Sono in cerca di un’organizzazione/azienda in cui propormi come collaboratore, e vorrei restringere il campo solo a quelle aziende che condividono alcuni valori a cui tengo. Il vostro metodo è molto interessante, e appare davvero in linea con tali valori. Da qui il mio interesse.”

E poi c’erano scritte altre cose che chiudevano la mail; questo è il testo della mail che abbiamo ricevuto sul nostro sito bollinoeticosociale.it da una persona che sta cercando lavoro (ringrazio pubblicamente Simone per la mail che ci ha mandato!).

Quando l’ho letta la prima volta non credevo a quello che stavo leggendo, per la prima volta una persona che sta cercando una collaborazione in un’azienda ci scrive per chiederci se fosse disponibile l’elenco delle aziende attestate per orientare lì le sue scelte.    

Per la prima volta una persona ci dice che vuole collaborare con aziende di cui condivide i valori!

Di solito sono io che nel condividere e raccontare i vantaggi di Bollino Etico Sociale dico che occuparsi di innovazione sociale, di etica, di responsabilità sociale, di sostenibilità, aumenta e favorisce l’ingaggio di consumatori e collaboratori.

Sempre di più le persone, soprattutto i giovani, cercano nelle aziende da cui fare acquisti e anche con cui collaborare valori ed un impegno al rispetto di lavoratori, ambiente, ed in generale dei portatori di interesse.    

Prima della mail di Simone per raccontare quanto l’etica e la responsabilità sociale sia importante per l’ingaggio e la fidelizzazione delle persone facevo riferimento ad una ricerca Accenture del 2019 che riporta che 

  • il 71% delle persone dichiara di voler acquistare beni e servizi dalle aziende che riflettono i valori in cui crede
  • il 47% ha smesso di acquistare un prodotto a causa delle azioni di un’azienda, non in linea con la propria etica personale
  • il 73% dei consumatori italiani si aspetta da un brand che prenda una posizione chiara su questioni sociali, culturali, ambientali e politiche e che sia trasparente su come produce e distribuisce i propri prodotti
  • il 61% degli utenti, nell’acquistare un brand, un prodotto o un servizio, tiene in considerazione anche come si comportano i leader aziendali, il modo in cui comunicano i loro valori e se li mettono in pratica nella vita quotidiana
  • il 63% dei clienti ritiene, infatti, di poter influenzare la posizione di un’azienda su questioni di interesse pubblico
  • il 78% è orientato ad acquistare prodotti da aziende che utilizzano ingredienti di buona qualità e rispettano i diritti umani

adesso oltre ai dati della ricerca abbiamo una testimonianza diretta di questo trend e dell’interesse per le organizzazioni attente ai valori, alle tematiche ambientali, al benessere.

Questa testimonianza, di una persona che non conosco, segna un passaggio importante direi quasi storico, da forma e concretezza ad un nuovo modo di fare impresa ed attività professionali.

Questa testimonianza ci sta dicendo che le persone ed i loro valori devono essere al centro, devono essere ciò su cui si basa la strategia di ogni attività (uso consapevolmente il verbo dovere, che implica l’impossibilità di scelta).

È davvero venuto il momento di smettere di pensare al prodotto o al servizio come la cosa più importante delle organizzazioni, di pensare di comprare il tempo delle persone in cambio di uno stipendio, oggi, e lo sarà sempre di più, è il tempodi investire sulle persone, sulla ricerca e sull’espressione dei loro talenti, sul coinvolgimento, sulla condivisione, su azioni ad impatto positivo, sull’innovazione sociale.    

L’Innovazione è il motore di crescita di ogni persona e organizzazione, e nel corso della storia millenaria dell’umanità, è sempre stata presente, non c’è un momento in cui gli esseri umani non abbiano creato nuove idee per rendere la vita, in qualche modo, più facile e migliore.

In questi ultimi anni è diventata protagonista tra le priorità strategiche delle persone e delle organizzazioni l’Innovazione Sociale, ovvero quella che mette al centro la responsabilità sociale, l’etica, la sostenibilità.

Un’innovazione che favorisce la creatività, che ha come obiettivo lo sviluppo e la crescita delle persone, oggi è un’innovazione a impatto sociale positivo.

La nuova sfida, eccitante, delle imprese italiane, e ce l’ha detto anche Simone nella sua mail, è quella di ricercare ed esprimere i propri valori, di ricercare il benessere, dell’azienda, delle persone ed in generale del mondo.

Sono davvero felice di aver ricevuto la mail e spero di riceverne ancora tante così e che sempre più persone e organizzazioni scelgano di impostare le proprie attività sui valori e sulle azioni ad impatto positivo; 

ogni giorno parlo con imprenditori e professionisti dei grandi vantaggi dell’integrare l’etica e la responsabilità sociale nelle proprie attività ma anche di condividere le azioni positive con le persone ed il modo che noi abbiamo scelto per fare questo si chiama Bollino Etico Sociale, il metodo che permette alle organizzazioni di valorizzare, dove ci sono, creare e generare, dove non ci sono, azioni di Innovazione Sociale;

con Innovazione intendiamo fare qualcosa che migliori la situazione di partenza, mentre con socialeintendiamo azioni che abbiano impatto positivo su CHI FA l’AZIONE (azienda, imprenditore) CHI LA RICEVE (persone) ed il CONTESTO (territorio) in cui opera l’organizzazione.

La mail di Simone è una di quelle cose che riempiono il cuore di gioia e che rinforzano il perché una persona fa quello che fa, grazie! E grazie a tutte le aziende e gli imprenditori che si occupano di innovazione sociale, di etica, di responsabilità sociale, di sostenibilità, di ambiente, di benessere, insomma di contribuire a rendere il mondo in cui viviamo un pezzettino migliore ogni giorno.

Ivan Foina – Ideatore e Innovartiere per Bollino Etico Sociale       

Leave a Reply