A volte pensiamo che l’innovazione passi dalla tecnologia, dalle macchine ed in generale da qualcosa di fuori da noi; in realtà questi sono solo strumenti, sono strumenti per mettere in pratica un qualcosa che è partito da dentro di noi, un’idea!
Credo che sia il momento di essere innovazione e non solo fare innovazione; quando dico essere innovazione intendo mettersi nella condizione di diventare i creatori di qualcosa di innovativo, generare idee e opportunità, pensare e fare qualcosa che non si è mai fatto prima;
L’innovazione, qualunque definizione vogliamo darle, parte sempre da un’idea, da un’intuizione e chi la genera è l’essere umano, la persona;
in questo senso mi piace dire essere innovazione: ognuno di noi, con le proprie idee può essere, se lo vuole, un generatore di innovazione, un generatore di qualcosa di nuovo o di diverso.
Ognuno di noi, con i propri talenti, le proprie caratteristiche, può essere un innovatore, si tratta di prendersi la responsabilità di esserlo, la responsabilità verso se stessi e verso altre persone di pensare (e di mettere in pratica) qualcosa di diverso.
Spesso si tende a vedere nell’innovazione il risultato delle attività, il prodotto, l’idea, la novità ma io sono convinto che si debba partire dalle persone, dalle emozioni, dai talenti, dai valori.
Credo che questo sia il tempo del ritorno alla cultura classica, quella dell’uomo al centro, l’uomo (essere umano) come utilizzatore degli strumenti che lo circondano, l’uomo come elemento pensante, creatore della propria vita.
Essere innovazione secondo me significa anche questo, utilizzare la capacità dell’essere umano per creare qualcosa di nuovo, di diverso, nel rispetto del mondo e delle altre persone; anche questa è una componente importante dell’essere innovazione, il pensare qualcosa che tenga conto del benessere delle altre persone, dell’ambiente, del mondo, solo così possiamo fare innovazione positiva.
Essere innovazione significa anche attuare forme di innovazione in prima persona, come ad esempio
- uno sorriso
- la cura della relazione
- una comunicazione non violenta
- l’ascolto
- le scelte consapevoli di acquisto
- l’attenzione all’impatto delle proprie scelte su persone ed ambiente
- e molto altro ancora;
Tutto questo dipende solo da noi, dalla nostra scelta di fare o non fare qualcosa in ottica positiva ed in questa logica ognuno di noi può decidere di essere innovazione, di adottare in prima persona comportamenti positivi, etici e responsabili.
Spesso pensiamo che l’innovazione si possa fare solo con la tecnologia, con le macchine, con grandi investimenti, non è così, l’innovazione passa dall’idea, non ci può essere innovazione senza l’idea ed ognuno di noi ha la possibilità e la facoltà di generare idee.
Impegnamoci a essere innovazione, ogni giorno, in ogni nostra scelta
Ivan Foina – Ideatore e Innovartiere per Bollino Etico Sociale