L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese e tutto il mondo ci ha fatto stare a casa per un certo periodo di tempo, tempo in cui abbiamo necessariamente cambiato le nostre abitudini, dalle più banali, il caffè al bar la mattina a quelle lavorative, di mobilità, di socialità, ecc..
Considero questo periodo passato ed in generale la situazione che ci siamo trovati a gestire un momento di grande responsabilità, di grande consapevolezza e di grande apprendimento per ognuno di noi; di responsabilità perché ognuno di noi ha la responsabilità della propria salute e di quelle delle persone con cui è in relazione, di consapevolezza perché abbiamo capito che ci sono delle situazioni che ci possono fermare, che una mattina ti svegli e niente è più come prima e di apprendimento perché a voler vedere è stata l’occasione per fermarsi (in tutti i sensi) per pensare, per riflettere, per leggere, per portare a casa nuove ed interessanti scoperte ed azioni da portarsi nella nuova normalità che andremo noi stessi a creare.
Per questo con il contributo della community degli InnovArtieri vogliamo condividere alcuni pensieri, trasformati in hastag da portare con sé, e che possano essere idee, riflessioni per condividere la nostra esperienza e perchè no, anche un bel sorriso:
#unazoomcallvialaltra – Ivan Foina
Zoom ed in generale le videocall sono state le mie compagne di questo periodo, sono passato (come tantissime altre persone) da un link all’altro, da una call all’altra, ho incontrato persone ed attivato relazioni in tante parti d’Italia, dalla Sardegna al Piemonte, alla Liguria a Roma, se ci fossi andato di persone ci avrei messo almeno 1 anno; ho imparato a parlare con il video e la web cam, ho familiarizzato con le videochiamate ed ho provato cha anche in questa modalità gli incontri possono essere efficaci
#ierierafebbraiooggiègiámaggio – Roberta Spinelli
Il tempo pare sia passato di corsa, siamo entrati in casa un giorno di febbraio e ne siamo usciti un giorno di maggio! In questi giorni, settimane, mesi, abbiamo fatto un po’ di tutti, dopo la preoccupazione e per certi versi lo smarrimento iniziale abbiamo trovato un nuovo modo di fare le cose ed un modo per fare cose nuove;
#nuovincontrinuovestorie – Elisa Vecchini
Il tempo passato in lockdown ed in isolamento sociale ha, stranamente, sviluppato tanti nuovi incontri, tante nuove storie appena iniziate e tutte da scrivere; l’azzeramento delle distanze ed un diverso ritmo della nostra giornata ci ha permesso di dedicarci di più alle relazioni, a crearne di nuove, a rafforzare quelle esistenti ed importanti; e così questo periodo è stato anche proficuo per la nascita di nuove storie appena iniziate, di nuove opportunità di nuove scoperte;
#nessunadistanza – Roberta Demartini
Abbiamo azzerato le distanze, abbiamo avuto la possibilità di incontrare persone, di muoverci, di spostarci solo con un link, solo utilizzando una linea web; abbiamo imparato ad utilizzare gli strumenti che sono a nostra disposizione in un modo più consapevole, più utile alle nostre vite; abbiamo modificato il nostro modo di fare socialità e coltivato relazioni importanti
#consapevolissimevolmente – Marco Mennella
Consapevolezza è una parola forte di questo periodo, consapevolezza del rischio sanitario, consapevolezza dell’importanza di fare quello che ci è stato chiesto per il proprio bene e per il bene degli altri, consapevolezza di poter fare la propria parte, consapevolezza che le cose si possono fare in un modo diverso da prima; portiamoci queste nuove consapevolezze come apprendimento per il futuro, come nuova abilità per l’oggi e per il domani
#piùfortidiprima – Rossana Cal
Quando passi una tempesta e ne esci sei più forte di prima; soprattutto quando dalla tempesta esci con nuovi apprendimenti, nuove idee, nuove relazioni ed una nuova storia da scrivere; la forza in questo caso non è fisica, è emozionale, relazionale, di stimolo intellettuale; abbiamo allenato queste competenze ed oggi sono e siamo più forti di prima;
#guardaillatopositivo – Roberta Riva
Guarda il lato positivo! Sì, perché anche in questo periodo di tristezza e di diversa normalità ci sono tanti lati positivi, abbiamo ad esempio ridotto l’inquinamento atmosferico, abbiamo imparato cose nuove ed abbiamo nuove consapevolezze, abbiamo riviro il nostro modo di essere parte del mondo, anche lavorativo; ci sono tante persone che sono state colpite dal virus, tanti in difficoltà e questo secondo me è elemento per dare spazio a quella cosa che è propria solo degli essere umani, la creatività, l’innovazione;
#noinoncifermiamo – Alessandro Baccani
Il nostro cervello, la nostra immaginazione, le nostre idee, la nostra creatività; tutte queste cose non si fermano, anzi, il cambio del ritmo della giornata e più disponibilità di tempo ed energia per noi non solo non hanno fermato queste cose ma le hanno accelerate e di molto; noi non ci fermiamo, creiamo;
#unavitadazoom – Ivan Foina
Questo # me l’ha suggerito una persona che ho conosciuto proprio in questo periodo, @Francesca Stanzani, e l’ho incontrata proprio in zoom – da un link all’altro, da una call all’altra, è stato il mood di questo periodo; e come detto prima, tanti nuovi incontri e nuove storie!
Una mattina ti svegli e niente è più come prima ma questo nuovo risveglio può essere meglio del precedente, dipende da cosa ci siamo portati dalla notte, dagli apprendimenti e della responsabilità che abbiamo deciso di fare nostre.
Ivan Foina – Ideatore e Innovartiere per Bollino Etico Sociale