CLIMA <–> INVESTIMENTI <–> FINANZA <–> RESPONSABILITA’ <–> FUTURO

Clima, investimenti, finanza, responsabilità, futuro…..5 parole che tra loro possono sembrare diverse, lontane, che rimandano a cose tra loro apparentemente non collegate ed invece mai come oggi sono strettamente collegate, legate da un filo tanto sottile quanto fondamentale;

questi 5 parole sono il centro della strategia di gestione e sviluppo delle imprese italiane a mondiali del futuro (una delle 5 parole, appunto…);  

Prendo spunto dalla lettera di Larry Fink, CEO di BlackRock (1) inviata a propri clienti in cui sostiene che “il cambiamento climatico è divenuto per le società un fattore determinanteda prendere in considerazione nell’elaborare le strategie di lungo periodo.  

Lo scorso settembre, quando milioni di persone si sono riversate per le strade per richiedere un intervento in merito al cambiamento climatico, molte di loro hanno evidenziato l’impatto significativo e duraturo che questo fenomeno avrà sulla crescita e sulla prosperità economica, un rischio che i mercati fino ad oggi sono stati più lenti a recepire”. 

La consapevolezza rispetto alla situazione climatica e ambientale sta cambiando rapidamente e le imprese e le organizzazioni dovranno, altrettanto rapidamente trasformare il loro rapporto con queste componenti e dovrà farlo anche la finanza (seconda parola…..). 

I dati sui rischi climatici obbligano gli investitori a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna. Ricerche di varie organizzazioni – inclusi l’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, il BlackRock Investment Institute e molti altri, nonché i nuovi studi di McKinsey sulle implicazioni socioeconomiche del rischio fisico derivante dai cambiamenti climatici – rafforzano la nostra comprensione di come il rischio climatico avrà un impatto non solo sul mondo fisico, ma anche sul sistema globale che finanzia la crescita economica”.

Oggi le imprese, nel progettare e vedere le loro strategie per il futuro devono prendere in considerazione il rischio climatico, la componente ambientale ed ecologica! Oggi ogni nuovo business deve “essere in pace con il pianeta” deve ciò essere rispettoso dell’ambiente, deve avere un bilancio di impatto almeno zero se non può essere positivo (tra risorse utilizzate, benefici portati e inquinamento generato).     

Questa situazione influenzerà anche i mercati finanziari, “poiché i mercati dei capitali anticipano il rischio futuro, si registreranno cambiamenti nell’allocazione di capitali più rapidamente rispetto a quelli nel clima. In un futuro vicino – prima di quanto anticipato da molti – avrà luogo una significativa riallocazione del capitale”.

Fink nella sua lettera dice chiaramente come l’investimento sostenibile sia il più solido fondamento per permettere al portafoglio dei clienti di crescere.

La sostenibilità da oggi deve diventare uno degli asset insostituibili e fondamentali della stategia delle organizzazioni senza attendere che siano i governi o le istituzioni ad andare in quella direzione, è responsabilità di ognuno di noi fare quanto possibile per il rispetto, la cura e la conservazione dell’ambiente e del pianeta.

Anche questo momento di immobilità forzata deve farci riflettere su cosa possiamo fare, nelle imprese e per le imprese, per la sostenibilità, traiamo beneficio da questo periodo per rivalutare i nostri processi aziendali e le nostre abitudini per renderle maggiormente sostenibili.   

Una delle sfide più importanti che ci aspetta è una transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2. Cosa possiamo fare, nelle nostre attività, per vincere questa sfida? 

La gestione di questa sfida, come tante altre in tema di ambiente e sostenibilità, passa dalla consapevolezza dell’impatto che ognuno di noi e delle nostre imprese genere sull’ambiente e della responsabilità di provare a ridurre questo impatto;

valorizzare o creare azioni di innovazione sociale è una delle vie, pensare a cosa posso fare di diverso, percorrendo la strada della sperimentazione e della cultura creativa perché a volte ci sono modi fi fare molto più utili ed efficienti rispetto a quelli che abbiamo sempre utilizzato, si tratta solo di avere il coraggio di sperimentare.   

In ogni caso non si può negare la direzione verso cui stiamo andando ogni persona ed ogni azienda deve fronteggiare il cambiamento climatico. 

Le prospettive di crescita di ogni azienda sono indissolubili dalla sua capacità di operare in modo sostenibile e di servire l’intera comunità dei suoi stakeholder” sono alcune delle parole scritte da Fink nella sua lettera.

Il ruolo nella società delle organizzazioni e delle imprese è rappresentato dall’importanza di portare beneficio alle parti interessate e di perseguire uno scopo. (Unisci lo scopo al profitto

Un forte senso dello scopo e un impegno nei confronti delle parti interessate aiutano un’azienda a connettersi più profondamente con i propri clienti e ad adattarsi alle mutevoli esigenze della società. In definitiva, lo scopo è il motore della redditività a lungo termine”.

Nel tempo, le aziende, le imprese che non portano beneficio agli stakeholder e non gestiscono i rischi legati alla sostenibilità incontreranno un crescente scetticismo da parte dei mercati, dei clienti, dei consumatori e delle persone.

Le aziende, al contrario, che promuovono la trasparenza e dimostrano la propria capacità di risposta agli stakeholder, attireranno un capitale umano di qualità superiore, saranno più interessanti, avranno più mercato ed attireranno investimenti in modo più efficace.

Questi sono i alcuni dei vantaggi dell’approccio responsabile all’impatto positivo, all’Innovazione Sociale.

È e diventerà sempre più importante anche per le aziende integrare e rendicontare sulle azioni di innovazione sociale, sostenibilità, welfare, benessere ed ogni altra azione ad impatto positivo fatta, raccontando e condividendo esperienza, pubblicando dati ed analisi reali (Comunica in modo etico).

Uno dei punti centrali per la costruzione del futuro delle imprese e delle organizzazioni è quindi la trasparenza, il far vedere alle persone il proprio approccio positivo verso sostenibilità, ecologia, benessere, valorizzazione delle persone, fare e rendere disponibili al mondo esperienze edazioni di innovazione sociale. 

Clima, investimenti, finanza, responsabilità, futuro, tutto collegato, tutto da tenere insieme con quel sottile filo che si chiama strategia!

Le domande che mi faccio e che ti faccio sono:

La strategia di sviluppo futuro della mia azienda tiene conto dei cambiamenti climatici in atto? 

Tiene conto della sostenibilità? 

Valorizza le persone? 

Ha un impatto positivo sui portatori di interesse? 

(1) BlackRock è un gestore degli investimenti globale con l’impegno di aiutare sempre più persone a pianificare il proprio futuro finanziario.

Ivan Foina – Ideatore e InnovartiereÒper Bollino Etico SocialeÒ       

Leave a Reply