Innovazione sociale

Per noi innovazione sociale significa migliorare il benessere delle persone.

Con innovazione intendiamo fare qualcosa che migliori la situazione di partenza e con sociale intendiamo azioni a impatto positivo, su tre componenti:

  • La persona che fa l’azione
  • Le persone che ricevono l‘azione
  • Il territorio in cui opera l’organizzazione

Fare innovazione sociale significa soddisfare bisogni sociali in modo innovativo anche creando nuove collaborazioni.

L’innovazione fa parte di ciò che ci rende umani
Impatto positivo su 3 componenti sempre
Impatto significativo sulla vita delle persone
Fare innovazione è un modo di amare e di amarsi

L'innovazione sociale è un processo di cambiamento basato su strategie e idee che portano a soddisfare lo sviluppo economico e sociale di una determinata comunità di riferimento.

L’innovazione sociale rimanda in qualche modo al concetto di ETICA, il termine greco Ethos viene utilizzato originariamente per indicare il posto dove vivere.

Adottare l’etica e l’innovazione sociale nelle organizzazioni significa fare sviluppare azioni ed applicare comportamenti che producono risultati di valore condiviso.

Perché è importante fare Innovazione Sociale?

In questo momento la nostra società sta vivendo 3 grandi fratture:

Ecologica

Distruzione ambientale che porta alla perdita della natura – oggi la nostra economia consuma 1,5 volte le risorse della natura, significa che utilizziamo 1,5 volte la capacità di rigenerazione del pianeta.

Sociale

Iniquità e frammentazioni che portano alla perdita dell’insieme sociale – solo 8 persone possiedono la ricchezza pari a quella di metà della popolazione mondiale.

Spirituale

Sempre più crescenti livelli di depressione ed esaurimento – 800.000 oltre di persone si suicidano ogni anno, cifra che supera le morti provocate da guerre, omicidi, disastri, naturali e la depressione è classificata come la malattia del millennio.

La sfida sociale di persone ed organizzazioni è quella di contrastare queste fratture, di operare con attenzione massima a persone, ambiente, territorio, contesto, facendo cioè Innovazione Sociale!

L’innovazione sociale è qualcosa che impatta in modo significativo sulla vita delle persone.

Diverse ricerche stabiliscono che i consumatori della Generazione Z ed i Millenials sarebbero disposti e spendere tra il 5 ed il 10% in più per acquistare prodotti sostenibili e da aziende attente alla responsabilità sociale:

  • Il 71% delle persone dichiara di voler acquistare beni e servizi dalle aziende che riflettono i valori in cui crede.
  • Il 47% ha smesso di acquistare un prodotto a causa delle azioni di un’azienda, non in linea con la propria etica personale.
  • Il 73% dei consumatori italiani si aspetta da un brand che prenda una posizione chiara su questioni sociali, culturali, ambientali e politiche e che sia trasparente su come produce e distribuisce i propri prodotti.
  • Il 61% degli utenti, nell’acquistare un brand, un prodotto o un servizio, tiene in considerazione anche come si comportano i leader aziendali, il modo in cui comunicano i loro valori e se li mettono in pratica nella vita quotidiana.
  • Il 63% dei clienti ritiene, infatti, di poter influenzare la posizione di un’azienda su questioni di interesse pubblico.
  • Il 78% è orientato ad acquistare prodotti da aziende che utilizzano ingredienti di buona qualità e rispettano i diritti umani.
  • Il 76% dei consumatori attribuisce più alle aziende che alle istituzioni la responsabilità di guidare il cambiamento sociale e si aspetta che siano proprio i CEO a prendere iniziative verso la sostenibilità, senza attendere imposizioni normative.

Fonte: ricerca Accenture 2019

Altre ricerche dimostrano inoltre che L’IMPATTO POSITIVO sulla società (sulle PERSONE) è quello che hanno l’opportunità di portare le nostre organizzazioni, comprendendo nella loro e nella nostra strategia l’innovazione della creatività, il sorriso, la positività, la sostenibilità l’amore e l’etica.

Adottare il Bollino Etico Sociale offre quindi l’opportunità di differenziarsi, di essere più interessanti e di inclusività in un network di aziende ed imprenditori che condividono gli stessi valori e principi.

L’innovazione sociale è un modo di amare e di amarsi.

Le organizzazioni del futuro integrano l’innovazione sociale nella loro strategia e nelle attività di tutti i giorni e:

  • Uniscono lo scopo la profitto
  • Operano per la loro immagine e reputazione positiva
  • Sono generative e collaborative
  • Mettono al centro le persone
  • Allenano l’atteggiamento positivo
  • Investono sulle relazioni
  • Comunicano in modo etico