L’innovazione (sociale) è come l’amore è una cosa che dico spesso, è il mio speech quando partecipo a degli eventi come relatore.

Parto dalla fine, l’innovazione sociale è un modo di amare e di amarsi!

Fare innovazione sociale significa per me e per il metodo Bollino Etico Sociale, fare azioni ad impatto positivo per chi le fa, chi le riceve e l’ambiente, il territorio circostante, significa fare azioni che fanno bene, è un modo di migliorare la vita delle persone con cui vengo in contatto, è una forma di dare, di dono.

È una forma di amore. 

Siamo abituati a pensare all’amore come un sentimento verso una persona, un animale, anche verso delle cose, in qualche caso ma proviamo anche a vedere, a immaginare l’Amore come un flusso, come una gigantesca ondata di energia che si riversa generosa sul mondo; 

Nel fare azioni di innovazione sociale e ad impatto positivo siamo in questo flusso, ed i principali beneficiari della nostra azione positiva siano noi!

Fare azioni ad impatto positivo ci permette di esprimere AMORE, verso il prossimo ma soprattutto e prima di tutto verso noi stessi

L’innovazione sociale rimanda in qualche modo al concetto di etica, ethosin greco, viene utilizzato originariamente per indicare il posto dove vivereintendendo così orientare le persone ad un preciso impegno di ricerca degli strumenti positivi del vivere.  

In questa visione fare azioni ad impatto positivo significa prendersi cura del posto dove viviamo, e posto non vuol dire necessariamente un luogo fisico ma persone, ambiente, relazioni, talenti, idee, ecc.. 

La nostra società sta vivendo 3 grandi Fratture:

  • Una ECOLOGICA: distruzione ambientale che porta alla perdita della natura, oggi la nostra economia consuma 1,5 volte le risorse della natura, significa che utilizziamo 1,5 volte la capacità di rigenerazione del pianeta
  • Una SOCIALE: iniquità e frammentazioni che portano alla perdita dell’insieme sociale, solo 8 persone possiedono la ricchezza pari a quella di metà della popolazione mondiale
  • Ed una SPIRITUALE: crescenti livelli di depressione ed esaurimento, oltre 800.000 persone si suicidano ogni anno, cifra che supera le morti provocate da guerre, omicidi, disastri, naturali e la depressione è classificata come la malattia del millennio 

In questo contesto ogni momento è buono per fare azioni ad impatto positivo e di innovazione sociale, abbiamo la necessità di ingegnarci per la ricerca del benessere delle persone, anche durante l’attività lavorativa.

La ridico ancora, fare innovazione sociale significa per me fare azioni che portano vantaggi e benefici a CHI fa l’azione, CHE la riceve e l’AMBIENTE circostante.

Fare innovazione sociale allora può significare, in azienda:

  • Dare il giorno del compleanno libero
  • Donare cibo che sarebbe buttato a delle cooperative locali
  • Piantare piante per compensare la CO2
  • Adottare delle api
  • Fare smart working 
  • Adottare flessibilità di orario
  • e molto molto altro

questo momento di emergenza sanitaria è, da un lato, un’opportunità per ripensare i nostri modelli di azienda, per rivedere la cultura aziendale e per valorizzare le persone.

È il momento di introdurre l’AMOREnelle aziende e fare si che le azioni che vengono messe in campo facciano del bene, a tutti i soggetti coinvolti. 

È il momento di includere l’etica e la responsabilità sociale nell’economia perché sono elementi essenziali per contribuire in modo positivo!

L’etica ed il comportamento che ne deriva contribuisce alle cause ed alle condizioni che portano a definire chi siamo ed in quale tipo di società e di ambiente viviamo e gli esseri umani hanno, tutti, bisogno di AMAREe di AMARSI.  

Mi auguro che questa strana situazione di emergenza sanitaria ci faccia pensare, nelle nostre aziende, al valore delle persone, al contributo che le persone danno ai risultati aziendali ed anche a cosa le aziende possano fare per le persone che ne fanno parte.

Sono fortemente convinto che uno degli obiettivi reali delle aziende che vogliono avere un sereno futuro sia l’investimento nei talenti, nel valorizzare le persone e le loro capacità, sia nel creare un ambiente positivo, stimolante e unire lo scopo al profitto.

Credo che le aziende ed i loro imprenditori da questo periodo possano trarre l’apprendimento di aver iniziato a fare innovazione sociale anche forse in modo involontario e obbligato;

il far diventare l’innovazione sociale parte della strategia e della gestione quotidiana dell’azienda sarà poi responsabilità e scelta di ogni imprenditore, il tempo è questo, i modi ed i metodi ci sono….    

L’INNOVAZIONE (SOCIALE) E’ COME L’AMOREIvan Foina – Ideatore e InnovartiereÒper Bollino Etico SocialeÒ       

Leave a Reply