L’uomo, inteso come essere umano, è chi abita il mondo. La giraffa è l’animale di grande statura, con collo e arti lunghi, manto pezzato di macchie scure e le parole sono lo strumento convenzionale che permettono all’umano di comunicare e di esprimere il proprio pensiero; l’uso delle parole è ciò che differenzia l’essere umano da ogni altro animale……

Ma noi sappiamo, invece, che la giraffa può essere molto utile all’umano nella sua comunicazione…..   

Un giorno circa a metà dello scorso secolo Marshall Rosenberg ha ideato, come forma di comunicazione non violenta, il Linguaggio Giraffa

Il linguaggio giraffa è una forma di comunicazione, come detto, non violenta, una forma di comunicazione che ci porta a dare dal cuore, è una forma di comunicazione empatica e di ascolto;

Questa forma di comunicazione si basa su abilità di linguaggio, di comunicazione e sul corretto utilizzo delle parole, sia per il loro vero significato, sia per il contesto in cui le uso.

Come mai si chiama linguaggio giraffa? 

La giraffa è una metafora, la giraffa è l’animale, il mammifero che ha il cuore più grandi di tutti, e il cuore è normalmente identificato come il centro delle emozioni – la giraffa è anche l’animale che ha il collo più lungo di tutti, e per questo viene presa a modello di empatia e visione a lungo termine.

Siccome la parola è ciò che differenzia l’essere umano dagli altri animali con le parole posso promuovere l’innovazione, posso promuovere azioni ad impatto positivo – la nostra comunicazione può essere una forma di Innovazione Sociale;

Al di là di quello che vogliamo che succeda con la comunicazione, il nostro OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE è QUELLO DI CREARE UNA RELAZIONE BASATA SULL’ONESTA’ E SULL’EMPATIA, è quello di arricchire la vita delle persone con cui siamo in relazione e per questo può essere una forma di innovazione sociale. 

Cosa si intende per empatia nella comunicazione non violenta?

Empatia significa SVUOTARE LA MENTE ED ASCOLTARE CON TUTTO IL NOSTRO ESSERE

È una rispettosa comprensione di ciò che gli altri provano – il filosofo cinese CHUANG-TZU diceva chel’ascolto della comprensione è diverso dall’ascolto delle orecchie e ancora che l’ascolto con lo spirito non è limitato da alcuna facoltà, che siano le orecchie o la mente.

Rosenberg non si è limitato ad ideare ed attuare questo forma di comunicazione non violenta, empatica e di ascolto, ha anche formato tante persone nel mondo, persone, che oggi continuano a diffondere e divulgare questa forma di comunicazione; nel mondo ci sono giraffe per nascita e giraffe per comunicazione…..

Io ho il grande onore di conoscerne una di queste ultime, Smiijana Gruijc, una persona che fa della divulgazione del linguaggio giraffa una missione di vita, una persona che con le parole contribuisce a rendere questo mondo un posto migliore;

“Le parole sono finestre o muri” è una delle frasi più importanti di Rosenberg, a seconda di come usiamo le parole possiamo aprire o chiudere una relazione, possiamo costruire o distruggere, possiamo fare del bene o essere distruttivi, è solo una nostra scelta.

A volte parliamo agli altri o contro gli altri senza sapere davvero come dar vita ad un vero e proprio dialogo, a volte capita che lanciamo solo in aria delle parole….  

Per questo dico che la nostra comunicazione può essere una forma di Innovazione Sociale, ciò un qualcosa che fa del bene, qualcosa di positivo, qualcosa di utile per le persone.

Ogni giorno dico alle persone che incontro che è importante condividere le innovazioni sociali che si fanno, le azioni ad impatto positivo che si fanno per poter condividere esperienze, successi, per fare si che queste innovazioni possano essere adottata da sempre più persone e diventino delle vere e proprie trasformazioni sociali   

Per questo credo che il Linguaggio Giraffa sai da condividere con più persone possibili e per questo Smiljana Guijc sarà in Italia, a Cremona il prossimo 25 settembre a BE INNOVATION www.beinnovation.it

L’uomo, attraverso le parole, più diventare una giraffa! C’è solo da provare cosa succede…… 

Ivan Foina – Ideatore e Innovartiere per Bollino Etico Sociale       

Leave a Reply