UNA SOLA TERRA
Oggi, 5 giugno di ogni anno, è la giornata mondiale dell’ambiente, World Environment Day, festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
La giornata mondiale dell’ambiente è stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth (una sola Terra).
Una sola terra, a volte questo concetto ce lo dimentichiamo, la terra la diamo per scontata, ci preoccupiamo poco di come sta e, anzi, la trattiamo male!
In questo periodo, da tempo e sempre più spesso si parla molto di ambiente, di sostenibilità, di ecologia, ma oltre a parlarne, che è comunque importante, cosa possiamo fare davvero per la nostra terra?
Intanto e, per prima cosa, riconoscere l’importanza della terra, dell’ambiente nella nostra vita – tutte le risorse che utilizziamo arrivano della terra, pensiamo all’acqua, alla luce, alla natura, al cibo, ecc. tutto arriva dell’ambiente in quanto insieme di elementi che compongono a terra
Il nostro utilizzo delle risorse naturale è di molto superiore alla capacità di rigenerazione del pianeta, il che significa che fra un certo numero di anni, non saprei dire quanti, il pianeta sarà esaurito e tutte le risorse descritte prima non ci saranno più, finite….
È responsabilità di ognuno di noi prendersi cura dell’ambiente, del territorio, del pianeta, perchè significa prendersi cura di un pezzettino della nostra casa, del posto dove viviamo.
Prendersi cura ad esempio stando attenti a come si gestiscono i rifiuti, all’utilizzo dell’acqua (chiedendo il rubinetto quando vi si lava i denti), all’utilizzo delle energie possibilmente da fonti rinnovabili, alle emissioni di CO2, ecc. insomma, avendo attenzione all’impatto di ognuno di noi sull’ambiente.
Credo che ognuno di noi possa gestire e migliorare il proprio impatto sulla terra ponendo attenzione ai propri comportamenti, considerando la terra e l’ambiente come un soggetto, un ente, un compagno da rispettare.
Ecco, forse rispettare è proprio il verbo corretto, è venuto il momento di mettere la terra, l’ambiente sotto le nostre attenzioni, di considerarla come un bene davvero prezioso, inestimabile.
Raccolta differenziata, produzione rifiuti, utilizzo consapevole delle risorse, attenzione alle emissioni, sono tutti esempi di comportamenti rispettosi ed attenti verso la terra e l’ambiente.
Una delle vere innovazioni sociali oggi sta nel considerare la terra come una compagna di tutelare, da rispettare, da trattare bene, nel fare anche piccoli gesti, piccole azioni che impattino da il MENO POSSIBILE a ZERO sulla terra e sull’ambiente.
È un gesto di responsabiità, è il momento!
Ivan Foina – Ideatore e InnovartiereÒper Bollino Etico SocialeÒ