Oggi, 21 aprile di ogni anno, è il Creativity and Innovation Day, giornata mondiale della creatività e dell’innovazione che, come descrive il documento ONU A/71/L.61/ Rev.1, intende far soffermare l’attenzione del mondo della scuola sull’importanza del pensiero innovatore come sostanza e lievito vitale del progresso collettivo.

A me piace estendere l’applicazione a tutto il MONDO, a tutti i SETTORI, a tutte le PERSONE. 

In questo periodo, da tempo e sempre più spesso si fa un gran parlare di Innovazione e di Creatività, di come sia importante abbracciare l’innovazione, di come si debba essere creativi e innovativi per fare cose nuove, ma in fondo, non ci siamo abituati….

Nell’immaginario collettivo pensiamo a creatività come una qualsivoglia bizzarria, eccentricità e forma artistica e all’innovazione come a una grande scoperta, una nuova invenzione….. ma se ben guardiamo è un pò diverso, innanzitutto è importante dirci che non c’è mai stata un’epoca in cui l’uomo non abbia fato innovazione e non abbia utilizzato il suo pensiero creativo, pensiamo al fuoco, alla ruota, alla scrittura, alla radio, piuttosto che un modello matematico, un vaccino, una sinfonia, una moda, tutte scoperte dell’ingegno umano, la più grande risorsa dell’essere umano stesso (quando usato per il bene comune..!) 

La creatività parte da un’idea e con un’idea si può cambiare il mondo, ci sono tantissimi esempi da Gandhi a M.L. King, a Mandela, a Malala e tante altre persone straordinarie e creativo significa capace di creare realtà, proprio come hanno fatto queste persone, sono partite da un’idea, l’hanno incarnata e l’hanno fatta diventare realtà.

Victor Hugo diceva “Nulla è più potente di un’idea il cui tempo è giusto”.

Il dizionario alla parola innovazione scrive cambiare l’ordine prestabilito delle cose per fare cose nuove.

cambiare l’ordine delle cose….per fare innovazione quindi non è necessario fare chissà quale invenzione o super procedura, a volte basta fare le cose in modo diverso, guardare le cose in modo diverso, pensare in modo diverso

è quindi possibili essere creativi ed innovativi per tutti?

io dico di sì, è solo una nostra scelta il decidere di pensare e guardare le cose in modo diverso e di trasformare in realtà quello che facciamo.  


Ecco perché ognuno di noi dovrebbe incentivare la propria creatività, dovrebbe essere incoraggiata, premiata, nella vota privata, nella scuola, nella società così come nelle aziende, viviamo in un’epoca di cambiamenti repentini e veloci, in una società liquida (come la definisce Sebastiano Zanolli) e innovazione e creatività sono ingredienti indispensabili per stare al passo. 

Ma se la creatività fa parte dell’essere umano e innovazione è cambiare l’ordine delle cose che cosa ci frena dal perseguire questa strada?

La risposta io non ce l’ho, posso però dare il mio punto di vista: siamo frenati dalla paura di sbagliare e da qualche convenzione sociale del “si è sempre fatto così”.

Ma tanto di quello che abbiamo è frutto di idee di donne e uomini che hanno sovvertito o status quo, che sono andati controcorrente e che sicuramente hanno fatto errori prima di arrivare dove sono arrivati ed a fare quello che avevano in mente. 

Credo che ognuno di noi, donne e uomini di questo tempo, abbia la grande opportunità di provare a essere creativo (capace di creare realtà) ed innovativo (cambiare l’ordine prestabilito delle cose per fare cose nuove) per contribuire a rendere il mondo dove viviamo un posto migliore

 
Van Gogh in una lettera al fratello scrive “Sento in me una tal forza creativa che sono sicuro verrà il giorno in cui sarò in grado di produrre regolarmente ogni giorno cose buone.”

Il mio invito per la giornata mondiale della creatività e dell’innovazione a te che sei arrivata/o fino questo punto del mio articolo è quello di prenderti un momento, scrivere su un foglietto (a mano) un’idea che hai in testa, di qualcosa che vorresti fare e di condividerlo con una persona per te importante, perché anche la condivisione è importante nel “processo creativo”, comincio io:

  • Sono convito che nelle imprese vadano valorizzate le persone, anche attraverso piccole azioni di interesse, di importanza (quelle che chiamo azioni di innovazione sociale) e voglio portare questo messaggio a più perone ed imprenditori possibile!  

Ivan Foina – Ideatore e InnovartiereÒper Bollino Etico SocialeÒ      

Leave a Reply